Scuola Infanzia
La scuola dell’infanzia concorre all’educazione armonica e integrale dei bambini e delle bambine che, attraverso la famiglia, scelgono di frequentarla dai due anni e mezzo fino all’ingresso nella scuola primaria, nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell’identità di ciascuno, nonché della responsabilità educativa delle famiglie.
La scuola dell’infanzia rafforza l’identità personale, l’autonomia e la competenza.
Essa raggiunge questi obiettivi generali del processo educativo, collocandoli all’interno di un progetto di scuola articolato ed unitario, che riconosce, sul piano educativo, la priorità della famiglia e l’importanza del territorio di appartenenza con le sue risorse sociali, istituzionali e culturali. In relazione alla maturazione dell’identità personale, essa si premura che i bambini acquisiscano atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità, di motivazione al passaggio dalla curiosità alla ricerca; vivano in modo equilibrato e positivo i propri stati affettivi, esprimendo e controllando emozioni e sentimenti e rendendosi sensibili a quelle degli altri; riconoscano ed apprezzino l’identità personale ed altrui nelle connessioni con le differenze di sesso, di cultura e di valori esistenti nelle rispettive famiglie, comunità e tradizioni di appartenenza.
Nella scuola dell'Infanzia viene posta particolare attenzione alla creazione di ambienti per sostenere l'apprendimento. Le attività ludico didattiche proposte consentono ai bambini una partecipazione concreta, diretta e coinvolgente, attivano in maniera funzionale i campi di esperienza, stimolando progressivamente la riflessione sulle proprie esperienze, la loro descrizione, rappresentazione e riorganizzazione, favorendo così il passaggio dal fare al saper fare.
I campi di esperienza
In linea con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, il percorso educativo della scuola dell'Infanzia è organizzato per "Campi di Esperienza":
Il sé e l’altro: questo è il campo dei diritti e dei doveri, della scoperta del sé e dei propri stati d’animo, della vita sociale, della cittadinanza e delle istituzioni.
Il corpo e il movimento: questo è il campo del movimento nei suoi vari aspetti come fonte di benessere e di equilibrio psico-fisico per favorire la costruzione del sé e l’elaborazione dello schema corporeo.
Immagini, suoni, colori: le attività grafico pittoriche e musicali orientano la propensione dei bambini ad esprimere pensieri, emozioni, esperienze con immaginazione e creatività educando al piacere del bello e al senso estetico.
I discorsi e le parole: la lingua è lo strumento essenziale per comunicare e conoscere, per definire il proprio pensiero; è il mezzo per esprimersi in modo personale, creativo e sempre più articolato, fa parte fondamentale dell’identità di ogni bambino
La conoscenza del mondo: I bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole. In tal modo pongono le basi per la successiva elaborazione di concetti scientifici e matematici che affronteranno nella scuola primaria.