Non categorizzato
Didattica
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Sabato, 04 Dicembre 2021 09:17
- Visite: 1787
CLICCA QUI PER ACCEDERE AL MATERIALE DEGLI ANNI PRECEDENTI
A. S. 2021/2022
PNSD - UN ALGORITMO NARRATIVO -
LA SCENEGGIATURA - SFIDA TRA CORTISSIMI
ARTICOLO SU "LIVING Castiglione" NUOVO FREE PRESS DI CASTIGLIONE DEL LAGO
-
IL DOTTOR GREENPOWER: UNO SCIENZIATO ECO-FRIENDLY - CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA CITTA' DELLA PIEVE
-
LA SCUOLA NEL TEMPO E NEL MONDO - CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA CITTA' DELLA PIEVE
-
L'ALA SINISTRA - CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA MOIANO
PROGETTI
A SCUOLA DI NATURA
-
CLASSI QUINTE PRIMARIA - SCUOLE DI CITTA' DELLA PIEVE, DI MOIANO, DI PO' BANDINO
-
CLASSI QUARTE PRIMARIA - SCUOLE DI CITTA' DELLA PIEVE, DI MOIANO, DI PO' BANDINO
-
LE NOSTRE RICETTE in formato E-BOOK- CLASSI QUARTE - SCUOLA PRIMARIA CITTA' DELLA PIEVE
-
CLASSI TERZE PRIMARIA - SCUOLE DI CITTA' DELLA PIEVE, DI MOIANO, DI PO' BANDINO
CONTINUITA'
INCLUSIONE
KAIROS - LIONS CLUB
PON
-
CASTEL DELLA PIEVE: UN TUFFO NEL PASSATO! - COMPETENZA DIGITALE
-
UN PASSO DOPO L'ALTRO - DAL CORPO ALLA MUSICA ATTRAVERSO...IL GIOCO!
CORSA CONTRO LA FAME 2022 - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PASQUA 2022
-
SCUOLA PRIMARIA DI CITTÀ DELLA PIEVE
NATALE 2021
-
AUGURI DAGLI ALUNNI DELL'INDIRIZZO MUSICALE: Canzonet, Marchetti Sebastiano; Shake Up Christmas - Train; Santa Claus is coming to town, classi terze chitarra ; White Christmas, classe II flauto; Jingle - Christmas and body music, classe IC; At Christmaside, classe terza
-
NATALE 2021 - SCUOLA PRIMARIA DI CITTA' DELLA PIEVE
-
IL NATALE DI ROCCO IL COCCO - CLASSE QUARTA - SCUOLA PRIMARIA MOIANO
EDUCAZIONE CIVICA
-
DISEGNIAMO LA PACE - CLASSI QUARTE - SCUOLA PRIMARIA CITTA' DELLA PIEVE
-
MOZIONE AL SENATO E PREMIAZIONE - CLASSE QUARTA - SCUOLA PRIMARIA MOIANO
UDA - UN TERRITORIO DA SCOPRIRE
-
VISITA AL MUSEO DI STORIA NATURALE E DEL TERRITORIO DI CITTA' DELLA PIEVE - CLASSI QUARTE - SCUOLA PRIMARIA CITTA' DELLA PIEVE
-
LA BATTITURA DEL GRANO TANTO TEMPO FA A MOIANO - CLASSE TERZA - SCUOLA PRIMARIA DI MOIANO
UDA - A SCUOLA DI REGOLE
-
LA STRADA SICURA - SCUOLA DELL'INFANZIA - CITTA' DELLA PIEVE
-
I DIRITTI DEI BAMBINI - CLASSI QUARTE - SCUOLA PRIMARIA CITTA' DELLA PIEVE
UDA - SI MANGIA...COSA? E COME?
22 APRILE 2022 - EARTH DAY
7 FEBBRAIO 2022 - GIORNATA CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO
4 FEBBRAIO 2022 - GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
27 GENNAIO 2022 - GIORNATA DELLA MEMORIA
3 DICEMBRE 2021
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA'
22 NOVEMBRE 2021
GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLE SCUOLE
21 NOVEMBRE 2021 - FESTA DELL'ALBERO
13 NOVEMBRE 2021 - GIORNATA DELLA GENTILEZZA
2 OTTOBRE 2021 - FESTA DEI NONNI
-
FESTA DEI NONNI 2021 - CLASSI QUARTE - SCUOLA PRIMARIA CITTA' DELLA PIEVE
-
VIVA I NONNI - CLASSE TERZA - SCUOLA PRIMARIA CITTA' DELLA PIEVE
21 SETTEMBRE 2021 - GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE
TECNOLOGIA - ARTE IMMAGINE
-
ATTACCHI D'ARTE - CLASSI PRIME - SCUOLA PRIMARIA CITTA' DELLA PIEVE
-
RICICLARE DIVERTENDOSI - CLASSI PRIME - SCUOLA PRIMARIA CITTA' DELLA PIEVE
-
TUTTI I COLORI DEL MONDO - CLASSE SECONDA - SCUOLA PRIMARIA - MOIANO
-
LE NOSTRE ESPERIENZE NEL MONDO DELL'ARTE - CLASSE TERZA - SCUOLA PRIMARIA MOIANO
-
L'ENERGIA - CLASSI QUINTE - SCUOLA PRIMARIA CITTA' DELLA PIEVE
CODING
MATEMATICA
-
PI GRECO DAY - CLASSI QUARTE - SCUOLA PRIMARIA CITTA' DELLA PIEVE
-
GEOPIANO CREATIVO - CLASSE QUINTA - SCUOLA PRIMARIA MOIANO
Trinity
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Venerdì, 12 Febbraio 2021 10:56
- Visite: 5746
A partire dall'anno scolastico 2020-2021, l'istituto Pietro Vannucci è diventato centro esami Trinity per il conseguimento delle certificazioni internazionali di musica Music Practical Grade Certificate (Classical and Jazz) per i livelli:
- Initial – Grade 3 (Foundation)
- Grades 4-5 (Intermediate)
Trinity College London è un ente certificatore internazionale attivo dal 1877 e presente in oltre 60 paesi nel mondo, incluso nell’elenco degli Enti certificatori pubblicato dal Ministero Italiano della Pubblica Istruzione. Gli esami Trinity sono pensati per valutare le abilità comunicative e stimolare la progressione dell’apprendimento, sia che si tratti di certificazioni di lingua inglese, di musica o di altre performing arts.
Per questo gli esami Trinity non valutano esclusivamente le conoscenze teoriche (astratte) dei candidati, ma soprattutto:
- stimolano a progredire nell’apprendimento;
- lasciano totale libertà nella scelta della metodologia di preparazione;
- valorizzano ciò che il candidato dimostra di saper fare, incoraggiandolo a comunicare i propri interessi durante l’esame.
Il supporto ai docenti è alla base del lavoro di Trinity College London, sia in termini di supporto specifico per i docenti che intendono preparare i propri studenti agli esami, che in termini di sviluppo professionale (Continuous Professional Development).
Oltre 850.000 persone in tutto il mondo decidono ogni anno di sostenere un esame Trinity, perché le qualifiche e le certificazioni Trinity per la lingua inglese, la musica e le performing arts sono:
- disponibili a tutti i livelli di competenza e per candidati di ogni età;
- utilizzabili in ambito professionale e accademico;
- riconosciute a livello internazionale;
- non hanno una scadenza formale.
Mission
La Mission di Trinity è ispirare docenti e studenti attraverso la creazione di esami stimolanti e appaganti, in grado di far sviluppare le abilità necessarie nel mondo di oggi.
Per questo, come ente certificatore internazionale, Trinity costruisce i propri esami per valutare ciò che è importante in maniera autentica e personale, valorizzando ciò che il candidato dimostra di saper fare, incoraggiandolo a comunicare i propri interessi e a sviluppare le abilità trasversali utili nel XXI secolo.
Questa mission si può realizzare solo assieme ai docenti, pertanto il supporto ai docenti è alla base del lavoro di Trinity College London, sia in termini di supporto specifico per gli insegnanti che intendono preparare i propri studenti agli esami, che in termini di sviluppo professionale.
REFERENTE DEL PROGETTO
PROF.SSA LUISA MOROZZI - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sportello di Ascolto
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Sabato, 12 Dicembre 2020 09:46
- Visite: 6241
SPORTELLO DI ASCOLTO A.S. 2021-2022
Lo sportello psicologico gratuito è destinato al personale scolastico, ai genitori, e agli alunni (con la presenza dei genitori). Nel corrente a.s. il servizio sarà affidato alla Dott.ssa Ferrarotti Sonia (Iscrizione all’Albo Professionale n. 8954).
La presenza di uno sportello di ascolto psicologico all’interno della scuola è una occasione ed opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita o le difficoltà tipicamente connesse al periodo dell’adolescenza e per aiutare le famiglie e il personale scolastico in questo particolare momento di emergenza.
OBIETTIVI
- Fornire sostegno alle famiglie, aiutando i genitori a comprendere e gestire le difficoltà scolastiche o emotive dei propri figli;
- Promuovere l’individuazione, lo sviluppo e l’attivazione delle risorse personali, favorendo la sperimentazione di soluzioni nuove ai problemi emergenti;
- Supportare i docenti nello sviluppo di strategie educative efficaci e di gestione della classe;
- Promuovere la comunicazione efficace tra tutte le parti coinvolte: genitori-figli, docenti-alunni, scuola-famiglia;
- Aiutare a sostenere l’ansia e il disagio determinati dalla situazione pandemica;
- Prevenire fenomeni di burn-out e stress lavoro correlato.
Lo psicologo presente a scuola è uno specialista, tenuto al segreto professionale, che offre le sue competenze in uno spazio dedicato all’incontro e confronto, ancora più importante in questo particolare momento di emergenza sanitaria globale. Il colloquio che si svolge all’interno dello Sportello d’Ascolto non ha fini terapeutici ma di counseling. Il counseling scolastico ha obiettivi limitati ed è orientato cambiamenti nei modi di vedere più che di essere, modificando le rappresentazioni che le persone hanno dei propri vissuti. Lo psicologo, dunque non fa diagnosi e non cura, ma aiuta a individuare i problemi e le possibili soluzioni, collaborando con gli insegnanti e le famiglie in un’area psicopedagogica di intervento
Modalità di funzionamento
Al momento lo sportello è attivato con modalità a distanza, sulla piattaforma G-Suite dell’Istituto. Per le prenotazioni, da effettuare con almeno 24 ore di anticipo, deve essere inoltrata una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
La Dottoressa risponderà confermando la prenotazione in base alla disponibilità e successivamente inoltrerà un invito personale nella casella di posta @icvannucci.
Area Iscrizioni Online 2021-22
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Giovedì, 10 Dicembre 2020 23:58
- Visite: 7933
ISCRIZIONI A.S. 2022-2023
ATTENZIONE!!! SCADENZA ISCRIZIONI PROROGATA AL 4 FEBBRAIO 2022
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2022 alle ore 20:00 del 28 gennaio 2022. I genitori/esercenti la responsabilità genitoriale degli alunni che non si avvalgono della religione cattolica, dovranno effettuare la scelta delle attività alternative proposte dalla scuola dal 31 maggio al 30 giugno 2022 accedendo al portale "iscrizioni on line" utilizzando le medesime credenziali di accesso.
VAI ALLA PAGINA DELLE ISCRIZIONI ONLINE
CERCA IL NOSTRO ISTITUTO SU SCUOLA IN CHIARO INSERENDO IL CODICE MECCANOGRAFICO PGIC82100X
CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA LISTA DI ATTESA - SCUOLA DELL'INFANZIA
CRITERI DI PRECEDENZA PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SERVIZI SCOLASTICI COMUNE DI CITTA' DELLA PIEVE (MENSA, TRASPORTO)
MODELLO DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA - da inviare via mail a pgic82100x o consegnare in segreteria. In entrambi i casi va corredato dalle copie dei documenti di identità dei genitori/esercenti la responsabilità genitoriale e il codice fiscale del bambino e dei genitori/esercenti la responsabilità genitoriale.
***
La domanda per l'iscrizione alla Scuola dell'Infanzia può essere presentanta via e-mail, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o presso la segreteria dell'Istituto. . Il personale è disponibile ad offrire supporto per la compilazione dei moduli sia cartacei sia on-line. Si ricorda che, il 5 gennaio 2022 gli uffici sono chiusi.
CODICI MECCANOGRAFICI DEI PLESSI
INFANZIA CITTA' DELLA PIEVE - PGAA82101R
INFANZIA DI MOIANO - PGAA82102T
INFANZIA DI PONTICELLI - PGAA82103V
PRIMARIA DI CITTA' DELLA PIEVE - PGEE821012
PRIMARIA DI MOIANO - PGEE821023
PRIMARIA DI PO' BANDINO - PGEE821034
SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CITTA' DELLA PIEVE - PGMM821011
CHI PUÒ ESSERE ISCRITTO
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:
- possono iscrivere alla scuola dell’infanzia i bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2022/2023 entro il 31 dicembre 2022);
- possono, altresì, iscrivere alla scuola dell’infanzia i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2023. Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2022;
- devono iscrivere alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2022;
- possono iscrivere alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2022 ed entro il 30 aprile 2023;
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Iscrizioni alle classi iniziali della scuola primaria e secondaria di primo grado
Ai sensi dell’articolo 7, comma 28, del d.l. 95/2012, convertito dalla l. 135/2012, le iscrizioni sono effettuate on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori), accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ . A partire dalle 9.00 del 20 dicembre 2021 si potrà accedere alla fase di registrazione sul portale www.istruzione.it/iscrizionionline/ , utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentcation and Signature).
Si ricorda che il sistema “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale di indicare anche una seconda o terza scuola cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2022/2023.
Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. Attraverso il portale “Scuola in Chiaro” o l’applicazione “Scuola in chiaro in un’app”, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono acquisire il codice meccanografico identificativo e le informazioni sulla scuola d’interesse.
Alunni/studenti con disabilità
Le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale.
Alunni/studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della Legge 170/2010 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni.
Iscrizione ai corsi ad indirizzo musicale
All'atto dell'iscrizione alla Scuola Secondaria di I grado, gli alunni che desiderino frequentare i corsi a Indirizzo Musicale dovranno farne esplicita richiesta compilando l'apposita area nel modulo di iscrizione on line e indicando gli strumenti in ordine di preferenza. L’ammissione è subordinata al superamento di una prova orientativo-attitudinale la cui data verrà comunicata alle famiglie interessate dopo la chiusura delle iscrizioni. Per l’accesso alla prova, non è richiesta alcuna conoscenza musicale obbligatoria pregressa. Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata nel sito dell’Istituto.
Insegnamento della religione cattolica e attività alternative
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line o, per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia, attraverso la compilazione del modello nazionale di cui alla scheda B allegata alla Nota. La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati. La scelta di attività alternative è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni on line” accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 31 maggio al 30 giugno 2022 con le medesime credenziali di accesso.
Iscrizioni alle sezioni della scuola dell’infanzia
L’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia si effettua in modalità cartacea, con domanda da presentare all’istituzione scolastica prescelta, attraverso la compilazione della scheda allegata. I genitori degli alunni con disabilità presentano contestualmente alla domanda cartacea anche la certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale.
Eccedenza delle domande
In considerazione della possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili, le domande verranno accolte in base ai criteri individuati dal Consiglio d’Istituto.
L’Ufficio di segreteria, qualora le condizioni legate all’emergenza epidemiologica lo consentiranno, fornirà assistenza per le iscrizioni sia cartacee (scuola dell’Infanzia) sia on line (scuola primaria e secondaria di primo grado).
Tutte le informazioni utili alle iscrizioni verranno caricate sul nostro sito web nella sezione appositamente dedicata, accessibile dalla homepage cliccando sul banner “iscrizioni online”. Inoltre, è stata creata una sezione accessibile cliccando sul banner “openday” dove verrà caricato altro materiale conoscitivo sulle sedi scolastiche e le attività relative all’Offerta Formativa dell’Istituto in quanto, a causa dell’emergenza sanitaria, per questo anno scolastico non sarà possibile effettuare visite in presenza.
Link alla pagina per le iscrizioni online
OPEN DAY
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato: Lunedì, 07 Dicembre 2020 11:09
- Visite: 10067
OPEN DAY A.S. 2021 - 2022
Vuoi visitare le nostre scuole da casa? Abbiamo creato il "Virtual Tour" con artsteps. E' sufficiente cliccare sul link sottostante per iniziare.
Buona Visione!
TOUR SCUOLE PRIMARIE E DELL'INFANZIA
https://www.artsteps.com/view/61ae5d95c05d4e703642c2c3?currentUser
TOUR SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
https://www.artsteps.com/view/6194334e462f2b890a0b5559?currentUser
Vuoi venire a vedere le nostre scuole di persona? Nel mese di gennaio sarà possibile effettuare una visita in presenza dei plessi, su prenotazione, nelle date indicate di seguito, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PER LE SCUOLE DELL'INFANZIA: GIOVEDÌ 13 GENNAIO 2022 DALLE 16.00 ALLE 18.00
PER LE SCUOLE PRIMARIE: CITTÀ DELLA PIEVE LUNEDÌ 10 GENNAIO 2022 DALLE ORE 16.00 - MOIANO MARTEDÌ 11 GENNAIO 2022 DALLE ORE 16.00 - PO' BANDINO GIOVEDÌ 13 GENNAIO DALLE ORE 14.30
PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: LUNEDÌ 10 GENNAIO DALLE 15 ALLE 17 (INDIRIZZO ORDINARIO E INDIRIZZO MUSICALE) E VENERDÌ 14 GENNAIO (SOLO INDIRIZZO MUSICALE)
Vai alla sezione didattica del sito per vedere alcune delle attività svolte in questo anno scolastico